top of page

In cucina con Gio'

Rubrica di cucina Italiana di piatti prevalentemente regionali a cura di Giorgio Giorgetti



'U PIZZ PALUMME

Ben ritrovati,

oggi, carissimi, siamo in Puglia! Precisamente a Lucera, un paese in provincia di Foggia.

Ho visitato Lucera, grazie a mia moglie in quanto è il paese nativo di mio suocero.

Nell'estate del 2009 durante le nostre ferie nella straordinaria Puglia, abbiamo voluto fare un salutino a questo paese.


Lucera (Lucére in dialetto locale) è nota per la sua fortezza svevo-angioina e il suo anfiteatro romano, fra i più antichi dell'Italia meridionale, oltre ad essere una delle città più popolose della provincia di Foggia, è sede vescovile della diocesi di Lucera Troia. E oggi la porteremo in tavola con un dolce tipico di Pasqua: 'U PIZZ PALUMME.

Pronti?

Vi avverto, è super goloso e zuccheroso!

Che ne dite, mettiamo le mani in pasta?


Ingredienti


- 1/2 kg di farina

- 350 g. Zucchero

- 5 uova intere

- 100 g. Olio

- 100 latte

- 1 bustina vanillina

- 2 bustine Pan degli angeli

- Una grattata buccia di limone


Per la guarnizione


- 200 g di zucchero semolato o a velo

- 1 bianco d’uovo

- 5/6 gocce di succo di limone

- confettini colorati

- stampo per la ciambella (in alternativa ne possiamo usare uno normale, posizionando al centro un bicchiere)


Procedimento


1.Innanzitutto lavoriamo per bene lo zucchero e le uova (per almeno 10 minuti) con lo sbattitore.

2. Successivamente aggiungiamo poco per volta la vanillina, la farina, le gocce di limone, il latte, l’olio e frulliamo per altri 10 minuti. 3. Infine aggiungiamo il lievito continuando a frullare per altri 5 minuti. 4. Nel frattempo iniziamo a preriscaldare il forno e ad ungere la teglia con olio e farina, eliminando quella che si deposita sul fondo. 5. Adagiamo quindi l’impasto nella teglia e portiamo in forno, lasciando cuocere la nostra ciambella per 30 minuti a 180 gradi. Durante la cottura, possiamo iniziare a preparare la guarnizione.

6.Montiamo l’albume a neve e aggiungiamo lo zucchero (se è semolato possiamo lavorarli insieme, altrimenti nel caso dello zucchero a velo dobbiamo aggiungerlo dopo aver lavorato per bene l’albume).

7. Aggiungiamo quindi le gocce di limone per insaporire. La guarnizione dovrà assumere un aspetto consistente, spesso e spumoso.

8. Una volta che la nostra ciambella sarà cotta, lasciamo raffreddare e successivamente aggiungiamo la glassa e i confettini colorati.



Carissimi nuovi amici, è stato un piacere stare con voi e voglio svelarvi ancora una piccolo segreto...

Per tutti i lucerini, soprattutto per quelli che per vari motivi vivono lontano, 'U PIZZ PALUMME, è una di quelle cose, fatta di dolcezza e semplicità, che hanno il sapore di casa intrisa di piacevolissimi ricordi.

E per terminare il momento di ricordi, lascio soprattutto a mio suocero e alle zie di mia moglie, ancora un angolo di Lucera (<--cliccate sul nome Lucera e apparirà una piacevole sorpresa!).


Ci sentiamo il prosismo venerdì con un'altra ricetta appetitosa e tutta italiana!

Buona cucina a tutti!

Giorgio Giorgetti


Lascia un tuo commento, la tua opinione - dopo la lettura - è preziosa!


 
 
 

Commenti


Iscriviti per ricevere aggiornamenti

Sede Legale

Via Vincenzo Bellini 

56028 San Miniato Loc. San Donato (PI)

C.F. 90072110506

E-mail: adrianolombardoedizioni@gmail.com

Cell. 339 3179122

LOGO ADRIANO .png

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la newsletter ed essere aggiornato sulle nostre iniziative. Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs 636.

  • Facebook Basic Black
  • Black Instagram Icon

© 2024 by Associazione Culturale Adriano Lombardo Edizioni. Proudly created with Wix.com

bottom of page