top of page

Vegan è...

Rubrica di cucina vegana a cura di Rosa Belladonna

Fiocchetti al profumo di alloro


Ben ritrovati con: Fai con quello che hai cucinaveganameditetranea.

Oggi vi propongo un piatto con il cavolfiore: fiocchetti al profumo di alloro.

Le proprietà benefiche del cavolfiore rendono la pasta un piatto unico e immancabile nei mesi freddi, quando occorre fare il pieno di vitamine per sconfiggere i malanni di stagione. Ma ancora molto buono da gustare in questo inizio primavera. La pasta e cavolfiore è un piatto semplice, gustoso e ricco; una ricetta da utilizzare anche come piatto unico.

La sua semplicità nella preparazione lo rende un piatto adorabile anche a coloro che con i fornelli, non hanno un buon rapporto!

Forza, mettiamoci ai fornelli!

Segui la mia video ricetta e il ricettario.

Ingredienti

per 4 persone



Si cucina!

Preparazione

Per preparare la pasta e cavolfiore iniziate a pulire il cavolfiore ottenendo delle cimette abbastanza piccole.


Fate bollire prima il cavolfiore, poi in una padella riscaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e quando inizierete a sentirne il profumo (prima che questo bruci), aggiungete le cimette del cavolfiore lessate.


A parte cuocete la pasta (tipo farfalle) al dente, togliete dalla padella l'aglio e versate la pasta. Il cavolfiore potrebbe risultare un po' sfaldato e la pasta verrà di una consistenza abbastanza asciutta. Aggiungete l'alloro che darà un buon gusto - oltre che profumo - al vostro piatto.


La pasta è pronta, non vi resta che trasferirla in una pirofila e servirla.

MOLTO BUONA ANCHE AL FORNO.




La pasta e cavolfiore è una ricetta che si adatta a tutti i gusti, anche grazie all'ampia versatilità degli ingredienti che si possono introdurre, dal pomodoro alla besciamella vegetale.




Un consiglio


La pasta e cavolfiore descritta in questa ricetta è un po' asciutta a fine cottura.

Se la preferite più brodosa vi basterà aggiungere dell'acqua.



-- PASSO per PASSO --

Guardate il video sul mio canale "Rosa and the Vegan world"



Qualche informazione sulle proprietà del cavolfiore


Il cavolfiore è una verdura con molte proprietà benefiche. Tipica invernale e, se consumato 2-3 volte a settimana, ha un'azione benefica sulla nostra salute.

Grazie al suo basso contenuto di calorie (25 kcal/100 g) e al suo elevato potere saziante, il cavolfiore è indicato anche nelle diete.

Inoltre è prezioso di principi attivi come: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori e antiossidanti. E' depurativo e favorisce la rigenerazione dei tessuti.


Anche oggi voglio lasciarvi ancora qualcosina...

Usiamo ancora il cavolfiore in questi due modi:


Il succo di cavolfiore contrasta raffreddore e influenza


2-3 cucchiai di succo di cavolfiore ottenuto con la centrifuga, diluito con acqua e limone

Contribuiscono a far guarire le malattie da raffreddamento.


E per finire una piccola ricettina gustosa e salutare: cavolfiore al curry.


Cavolfiore al curry


Ingredienti

per 4 persone


  • 600 g di cavolfiore,

  • 2 scalogni,

  • 1 cucchiaino di semi di senape,

  • 3 cucchiai d'olio d'oliva extravergine,

  • 1 spicchio d'aglio tritato,

  • 1 cucchiaio di curry,

  • 1 cucchiaino di curcuma,

  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere,

  • 250 g di pomodoro passato,

  • 15 cl di yogurt di soia

  • 2 cucchiaini di salsa di soia,

  • 1 cucchiano di coriandolo fresco tritato,

  • 50 g di mandorle tostate,

  • sale,

  • pepe


Procedimento


Fate riscaldare l'olio in una padella. Dividete i cavolfiori in cimette e tritate gli scalogni. Quando l'olio sarà ben caldo, fate tostare i semi di senape per circa un minuto, quindi unite gli scalogni e l'aglio e lasciate imbiondire per un altro minuto; infine, unite il cavolfiore e cuocete per tre-quattro minuti. Unite le spezie, la passata di pomodoro, la salsa di soia e 20 cl di acqua. Portate a ebollizione poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri venti minuti. Aggiungete anche lo yogurt di soia mescolando bene e togliete dal fuoco. Spolverizzate con il coriandolo e le mandorle e servite in tavola.


Amiche e amici, vi invito a seguirmi, commentare e interagire con me...

E inoltre non perdete tutte le mie sfiziose ricette sulla mia pagina Instagram: rosa_and_theveganworld e il mio canale youtube Rosa_and_ the vegan World.

Lascia un tuo commento, la tua opinione - dopo la lettura - è preziosa!


 
 
 

Comments


Iscriviti per ricevere aggiornamenti

Sede Legale

Via Vincenzo Bellini 

56028 San Miniato Loc. San Donato (PI)

C.F. 90072110506

E-mail: adrianolombardoedizioni@gmail.com

Cell. 339 3179122

LOGO ADRIANO .png

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la newsletter ed essere aggiornato sulle nostre iniziative. Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs 636.

  • Facebook Basic Black
  • Black Instagram Icon

© 2024 by Associazione Culturale Adriano Lombardo Edizioni. Proudly created with Wix.com

bottom of page