top of page

Vegan è...

Rubrica di cucina vegana a cura di Rosa Belladonna

Asparagi al forno gratinati con pomodori


Ben ritrovati con: Fai con quello che hai cucinaveganamediterranea.

Oggi vi propongo un piatto semplice ma gustoso.

Un contorno perfetto da cucinare ora che siamo nel pieno della primavera, e gli asparagi sono molti sui banchi del mercato; sto parlando di un contorno fatto al forno come gli asparagi gratinati con pomodorini.

Accostiamo gli asparagi ai pomodorini profumandoli di origano, timo e un pochino di aglio.

Il tocco finale? Una spolverata di pangrattato per rendere croccante queste golose verdure!


Come sempre qualche informazione sulla proprietà di questa verdura.

Poche calorie, molte sostanze benefiche:

  • vitamina A;

  • vitamina C;

  • antiossidanti;

  • potassio;

  • fosforo;

  • calcio;

  • acido folico.

Mettiamoci ai fornelli!

Segui la mia ricetta.


Ingredienti


  • 1 Kg di asparagi

  • 4 pomodori

  • 2 cucchiai di pangrattato

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • origano

  • timo

  • 1 spicchio d'aglio

  • sale


Si cucina!

Preparazione


Lavate gli asparagi dalle parti più dure, legateli e lessateli in acqua salata a fiamma media in verticale in una pentola alta. Una volta cotti, levateli dalla pentola, slegateli e fateli sgocciolare.  


Disponete gli asparagi in una teglia da forno con l’olio. Tagliate in due i pomodori e distribuiteli sugli asparagi. Spolverate con timo, origano e sale. Aggiungete gli spicchi di aglio pestati e infine il pangrattato.


Infornate a 180°C in forno preriscaldato per una decina di minuti e servite. 


Guardate i video sul mio canale "Rosa and the Vegan world"



Anche oggi voglio lasciarvi ancora qualcosina...

Qualcosina che potrete gustare per merenda ma anche a colazione!

Smoothie alle mele con latte di soia.



Ingredienti

Dosi per 4 persone


  • 40 g di uvetta

  • 4 mele

  • 200 g di yogurt di soia alla vaniglia

  • 100 g di latte di soia

  • cannella q.b.

  • 2 o 3 biscotti sbriciolati a piacere



Procedimento


Iniziamo mettendo in ammollo l’uvetta per circa 20 minuti. Continuiamo tagliando le mele grossolanamente e cuocetele in un tegame con un goccio di acqua e, al termine, fate raffreddare.

In un frullatore unite tutti gli ingredienti e create al vostra bevanda da servire fredda, decorando con dei biscotti sbriciolati.


Conservazione

Lo smoothie alle mele si conserva in un contenitore di vetro, in frigorifero, per 1-2 giorni.


Consiglio goloso

Create dei cubetti di latte di soia congelato da servire con la bevanda, davvero ottimo!

E se vi piacciono, aggiungete dei biscotti al cioccolato per creare la granella.


Amiche e amici, vi invito a seguirmi, commentare e interagire con me...

E inoltre non perdete tutte le mie sfiziose ricette sulla mia pagina Instagram: rosa_and_theveganworld e il mio canale youtube Rosa_and_ the vegan World.

Lascia un tuo commento, la tua opinione - dopo la lettura - è preziosa!








Post recenti

Mostra tutti

Comments


Iscriviti per ricevere aggiornamenti

Sede Legale

Via Vincenzo Bellini 

56028 San Miniato Loc. San Donato (PI)

C.F. 90072110506

E-mail: adrianolombardoedizioni@gmail.com

Cell. 339 3179122

LOGO ADRIANO .png

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la newsletter ed essere aggiornato sulle nostre iniziative. Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali secondo il d.lgs 636.

  • Facebook Basic Black
  • Black Instagram Icon

© 2024 by Associazione Culturale Adriano Lombardo Edizioni. Proudly created with Wix.com

bottom of page